martedì 25 giugno 2013

Il Report Operativo di XTraderNet della scorsa settimana.

Il Report Operativo settimanale è un'iniziativa partita da due settimane supportata anche dal sito Finanza Operativa (Finanzaoperativa.com). Pubblichiamo il primo numero del Report inviato ai nostri iscritti il 19 giugno scorso, dopo il Report di prova n°0 del 12 giugno. Puoi riceverlo direttamente nella tua mail in formato .pdf il mercoledì sera chiedendo info a: piersolda@libero.it .



Report Operativo n°1 del 19 giugno 2013


Settimana incolore per il Ftse Mib che dopo il rimbalzo tecnico dai 15800 punti ristagna a ridosso dei 16200. Si attendono le scadenze tecniche del prossimo venerdì 21 giugno, che potrebbero riportare volatilità a partire già da domani. Attenzione all’area di supporto situata tra 15800 e 16000 punti.




Nell’analisi effettuata la scorsa settimana sul Report Operativo n°0 avevamo indicato chiaramente il livello di entrata sul mercato azionario italiano: l’area di supporto dinamico di medio periodo passante per quota 15800 punti di Ftse Mib. L’indice ha effettivamente tenuto questo supporto mettendo a segno un netto rimbalzo di 500 punti. Il recupero però si è un po’ raffreddato nella prima parte di questa settimana, con l’indice che ha ridotto la volatilità e si è assestato attorno a quota 16200 punti. La gamba ribassista iniziata alla fine di maggio è stata interrotta, tuttavia l’equity italiano non è ancora definitivamente fuori pericolo. L’area compresa tra 16250 e 16500 punti costituisce un forte ostacolo ad una ripresa dei corsi azionari più duratura, e solo un ritorno sopra 16500 punti fornirebbe un chiaro segnale in questo senso. Il pericolo ritornerebbe invece sotto 15800, poiché un movimento di questo tipo andrebbe a deteriorare il trend moderatamente positivo che va avanti dal luglio dello scorso anno, e andrebbe a qualificare l’attuale fase di consolidamento a 16200 come un pennant di tipo bearish (continuazione ribassista). In questo caso le proiezioni teoriche individuano un’area target collocabile tra 14600 e 15000 punti. Viceversa, sopra 16500 le proiezioni al rialzo si collocano a 16830 in prima battuta e 17280 punti in un secondo momento. A livello operativo meglio attendere il completamento delle scadenze tecniche dei derivati prima di porre in essere acquisti o vendite di sottostanti, i quali potrebbero registrare movimenti caratterizzati da strappi improvvisi che impedirebbero di applicare in maniera efficiente eventuali stop loss o take profit.

Situazione Portafoglio

Dopo il gain su FIAT e lo stop loss scattato su Intesa San Paolo, in portafoglio è entrata Mediobanca, che sul test dell’area 4,70 ha consentito l’acquisto ed è rimbalzata velocemente verso l’area target posta tra 5,00 e 5,20 euro. Corretto dunque chiudere l’operazione considerando che il prezzo del titolo è tornato oggi sotto 5,00 euro e che il gain superava i sette punti percentuali. STM invece ha fatto scattare il segnale di short con la rottura del supporto statico collocato a quota 7,00 euro, ma il titolo è subito risalito, facendo scattare lo stop loss posto a 7,15 euro proprio venerdì. Il breakout della resistenza a quota 10,37 da parte di Autogrill ha fornito un segnale di acquisto sul titolo, che però non figura in portafoglio in quanto avevamo indicato nel Report di attendere un arretramento dei prezzi fino a 9,85 euro. Stesso discorso per ENEL, che non ha raggiunto l’area 2,50/58 e ha anticipato il rimbalzo tornando sopra 2,70 euro. In questo caso il superamento del livello poteva essere seguito correttamente in buy, con obiettivi a 2,85 e 3,00 euro. Situazione analoga su Fondiaria-SAI, che è arrivata ad un soffio da 1,42 ma non ci ha dato modo di intervenire in acquisto anticipando un corposo rimbalzo. Chi avesse posto in essere queste tre operazioni può segnalarcelo, così le inseriremo in Portafoglio per monitorarle. Su Telecom il rimbalzo è stato veloce ma non ha consentito al prezzo di raggiungere l’obiettivo posto a 0,575, e oggi il titolo è tornato nuovamente a ridosso della soglia critica di supporto a 0,53.



Titoli sotto la lente

Mediolanum non è arrivata a testare l’area di supporto collocata tra 4,77 e 4,80, ma il rimbalzo è stato contenuto dalla serie di massimi decrescenti di breve periodo. Il titolo merita di essere seguito attentamente per un eventuale acquisto in caso di discesa nell’area suddetta. Altrimenti il breakout di quota 5,10 sarebbe comunque un segnale rialzista con target 5,70/80 euro.
ENI evidenzia una situazione di forte ipervenduto di breve periodo, con i prezzi che provengono dai 19 euro di metà maggio e sono scesi a ridosso dell’area psicologica posta a quota 16,00. Sebbene tale livello non costituisca un supporto tecnico rilevante la tenuta dei 16,00 potrebbe favorire un primo rimbalzo fino a quota 16,95/17,00 euro  e conseguente riequilibrio dell’eccesso di venduto. Altrimenti lo spazio di discesa si aprirebbe fino a 14,95/15,20 euro.
Finmeccanica ha testato il supporto dinamico rialzista che sostiene le quotazioni del titolo dallo scorso marzo, a quota 3,80 circa, ed è tornato a ridosso dei 4,00 euro. Il recupero tuttavia è rimasto coerente con la serie di massimi decrescenti che deprime i prezzi a partire dal 22 maggio scorso. Sul titolo si può operare al ribasso con stop loss sopra 4,05 euro e target a 3,74/80, poi 3,60 euro. Sopra 4,05 possibilità di ampio recupero nel breve fino a 4,25 e poi 4,50 euro.
Mediaset ha effettuato un forte movimento di breakout su una flag di tipo bullish, accompagnato da un netto incremento nei volumi di scambio. Il titolo è già cresciuto parecchio negli ultimi due mesi e mezzo, ma il rialzo potrebbe continuare e sopra quota 2,60 gli obiettivi si individuano a 2,87 e poi 3,30 euro. L’acquisto si può effettuare in caso di arretramento nella fascia di valori compresa tra 2,50 e 2,55 euro, con stop loss da posizionare eventualmente sotto 2,40 euro (rialzista di breve). L’inversione di tendenza arriverebbe in ogni caso sotto 2,30 con spazio di correzione fino a 2,00/05 euro.
Saipem Non possiamo non citare il forte crollo di Saipem, che abbiamo riportato anche sul blog, a seguito di un nuovo profit warning che ha generato un sell off. Il prezzo è precipitato da 20 a 14 euro. Il bottom fishing è sconsigliabile, prima di un riaggiustamento delle quotazioni che contribuirà a ridefinire le soglie critiche di supporto e resistenza.
Situazione invariata per il titolo Telecom. I prezzi si trovano a ridosso di un supporto statico molto importante situato a 0,53, che se dovesse essere violato proietterebbe il titolo verso i minimi storici a 0,455 segnati nell’estate del ’97. Il tentativo di rimbalzo delle ultime sedute è stato respinto a 0,567 euro.

©dott. Pier Paolo Soldaini – ®XTraderNet – Riproduzione riservata



DISCLAIMER: XTraderNet pubblica contenuti didattici e informativi a carattere economico/finanziario.
Le analisi, i grafici, i commenti, le opinioni, i segnali operativi ed ogni altra informazione e/o indicazione forniti all'interno di questo Report hanno carattere puramente didattico e informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, né costituiscono assolutamente sollecitazione del pubblico risparmio. Esse sono destinate a tutti gli utenti che ne sono interessati a scopo puramente didattico, di studio e ricerca sull'andamento dei mercati finanziari. Tutte le analisi e le indicazioni fornite hanno carattere e scopo didattico/informativo e chiunque le utilizzi per scopi diversi da quelli a cui sono destinate, investendo i propri risparmi prendendo spunto da esse, lo fa in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo. Tutte le analisi e le indicazioni fornite nel Report non costituiscono necessariamente un valido indicatore delle prospettive future dei valori mobiliari analizzati. E' possibile che chi scrive sia direttamente e/o indirettamente interessato in qualità di investitore privato all'andamento dei valori mobiliari analizzati.
I dati visualizzati nella sezione "Situazione Portafoglio" si basano su ipotesi di operatività fittizia al solo scopo puramente esemplificativo e didattico, soprattutto per ciò che concerne le voci “Valori”, “Performance”, “prezzi acquisto/vendita”, “Prezzi obiettivo/stop loss”. Il portafoglio non costituisce attività di consulenza da parte di XTraderNet né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari.

Nessun commento:

Posta un commento