venerdì 6 maggio 2011

Se vuoi speculare sull'argento devi sapere che...

Su richiesta di Paolo Rebuffo di "Rischio Calcolato", sito con il quale collaboriamo ormai da circa tre mesi, pubblichiamo il seguente articolo destinato a tutti coloro che hanno intenzione di effettuare operazioni speculative sull'argento. Ci riserviamo un successivo commento personale sulle opinioni espresse in questo articolo.

Per speculare sull’argento in Italia c’è solo un modo, passare per le banche!
 
E’ chiaro questo concetto, in Italia l’Argento da investimento è una faccenda privata fra voi e le Banche. Avete questa scelta:

1) Speculare su ETF Long e Short privi di qualsiasi quantità di metallo fisico a garanzia, e legati al prezzo determinato sul mercato dei derivati.

2) Speculare direttamente con il derivato sull’Argento quotato al CME attraverso un broker, anche esso privo di qualsiasi quantità di metallo fisico a garanzia.

Definito lo strumento nella sua parte essenziale (è solo carta!) ora vediamo quello che accade oggi su questo mercato.

Esiste una gigantesca posizione short da parte di almeno due grandi banche di investimenti sul mercato dei derivati sull’argento. Il problema che stanno affrontando le due banche in questione (HSBC e JP Morgan…e  in ultima analisi l’intero sistema bancario mondiale) è quello di abbattere il prezzo del derivato sull’argento (non gliene importa nulla del metallo fisico)  pur in presenza di una massiccia e continua domanda di metallo fisico da parte di Stati, grandi investitori e sopra ogni cosa piccoli privati cittadini.

Come stanno facendo?

In 3 mosse +1:

Mossa 1: Alzare il margine di garanzia sui derivati, ovvero aumentare il denaro che ciascun speculatore (tranne le grandi banche che gestiscono il mercato si intende) deve versare per detenere una posizione sull’argento. Guardate questo grafico:

(Clicca per ingrandire)
In rosso ci sono i margini iniziali (espressi in $ per un contratto futures da 5000 once di argento), i margini iniziali servono per fare trading intraday su un futures. In blu ci sono i margini di mantenimento (espressi in $ per un contratto futures da 5000 once di argento), i margini di mantenimento servono per mantenere una posizione su 1 contratto overnight.
In otto giorni il CME ha alzato 5 volte i margini per trattare un future sull’argento! E il prezzo ha perso il 22% dai massimi. Oggi se volete tenere una posizione al CME dovrete versare al vostro broker ben 37.600$ una cifra NON alla portata di tutti i piccoli risparmiatori che magari in buona fede hanno preso una posizione long sull’argento.

Mossa 2: bombardare il mercato attraverso la vendita di futures creati dal nulla. E’ bene che prima che voi vi avviciniate al mercato dell’argento (e di qualsiasi altro derivato) che sappiate un fatto: le grandi banche di investimento che gestiscono i mercati dei derivati non pagano i margini  e quindi possono prendere una posizione short infinita contro di voi.

MA C’E’ UN GRAVE PROBLEMA PER LE BANCHE, e questo è il vero punto.
A scadenza il prezzo del futures si DEVE allineare al prezzo del metallo fisico, e d’altra parte il COMEX (ovvero il regolatore del mercato) deve garanire che i future scambiati al CME, a scadenza vengano onorati se richiesto dalle parti. (Cioè chi ha una posizione short scaduta deve consegnare metallo, chi una posizone long può chiedere il metallo fisico). Cosa si sono inventate le banche (e l’intero apparato politico/finanziario) per affrontare questo problema:

Mossa 3: Impedire ai piccoli investitori, vera spina nel fianco perchè non controllabili, di comprare metallo fisico mentre crolla il prezzo sul mercato dei derivati.
Come certamente saprete i pezzi più popolari di argento fisico, ovvero le monete da un oncia American Eagle e Maple Leafs, sono “temporaneamente” NON DISPONIBILI SUL MERCATO.
Ma guarda tu che coincidenza, proprio ora che è possibile comprare a prezzi scontati del  20% rispetto a una settimana fa! Non ci credete? Andate sul sito del APMEX (il più importante rivenditore di monete retail del Nord America) alle pagine dedicate alle American Eagle di Argento e alle Maple Leafs di argento se volete verificare questa affermazione.
 Lo scopo finale è terrorizzare i piccoli investitori che fanno incetta di argento fisico (quelli grandi sono molto più controllabili, basta spiegargli come gira il mondo con una telefonata riservata). I Piccoli devono togliersi dalle palle e smettere di comprare argento anzi se possibile devono rivenderlo e in fretta. Se ci fate caso APMEX offre 3$ SOPRA il prezzo spot (determinato dai derivati) per la consegna di monete di argento. …Secondo me non ci riusciranno.
Tutto bene quindi, derivati ed ETF risaliranno la china? Forse, ma anche no se mettete nel conto il più che probabile default del Comex e del CME per mancanza di metallo fisico. In quel caso il vostro strumento varrà meno della carta anzi dell’impulso elettronico di cui è fatto.

Ah dimenticavo:

Mossa +1: Mandare un manipolo di figuranti a girare un action movie in una zona di villeggiatura Pakistana. Il tema del film è l’assassinio di un losco saudita barbuto nemico pubblico numero 1. La cosa può servire nel mondo reale per PERDERE la guerra in Afghanistan dicendo di AVERLA VINTA, e magari fare balenare ai mercati finanziari che l’america un giorno potrebbe risparmiare qualche centinaio di miliardi di dollari all’anno in spese militari. Ora sapete in che campo (minato) state giocando.

Se volete la mia opinione su dove eventualmente entrare sappiate che personalmente non investirei mai in argento, ma se mi puntassero una pistola alla nuca dicendo che DEVO comprare comincerei timidamente a usare il tasto BUY fra 35 $e 37$ e poi a 30$.

(Articolo pubblicato da Paolo Rebuffo su Rischio Calcolato nei primi giorni di maggio 2011)

Nessun commento:

Posta un commento