In un arco temporale di
VENTUNO MESI le operazioni effettuate sui titoli azionari italiani appartenenti
al paniere Ftse Mib, hanno generato una performance
lorda del +75,96% sovraperformando nettamente il benchmark di riferimento, l'indice Ftse Mib, che ha realizzato
nello stesso periodo un rialzo del +31,28%.
La performance è calcolata tenendo conto che in ogni singola
operazione è stato investito il 10% dell'intero capitale disponibile. I livelli
di stop loss sulle posizioni si considerano rigidi e rigorosamente
applicati. I livelli di profitto vengono consolidati seguendo una tecnica di
tipo "trailing stop". Le operazioni contrassegnate da
un asterisco sono caratterizzate dalla distribuzione di un dividendo, da un
aumento di capitale a titolo gratuito, o da altre operazioni che hanno
comportato la rettifica del prezzo di acquisto originario. Le performance
si considerano al lordo delle commissioni di negoziazione, che variano
a seconda del broker di riferimento, della tassa sulle transazioni
finanziarie - cosiddetta Tobin Tax , dell'imposta di bollo sugli
strumenti finanziari (0,20%) e ovviamente della tassa sul capital gain,
oltre ad ogni eventuale costo strettamente inerente al broker.
Passiamo ad analizzare i dettagli del track record,
precisando che tutte le operazioni NON
sono state effettuate sulla base di un trading system (sistema
automatico/meccanico di trading), ma tramite
una METODOLOGIA di trading di tipo DISCREZIONALE basata prevalentemente su
valutazioni personali con l'ausilio dell'analisi tecnica/quantitativa
affiancata da strumenti di natura fondamentale. Tutte le singole operazioni
sono state indicate nei report operativi settimanali, oppure direttamente
tramite gli aggiornamenti infrasettimanali del blog e/o del profilo twitter,
specificando chiaramente i livelli di entrata/acquisto e/o uscita/vendita allo
scoperto, i livelli di stop loss, i livelli obiettivo su due target principali.
L'esposizione su ogni singola
operazione è stata pari al 10% del capitale totale (su un ipotetico
capitale di centomila euro l'esposizione massima sulla singola operazione è di
diecimila euro, che aumenta progressivamente all'aumentare del capitale),
mentre la durata media di ogni singola operazione è stata di circa 8 giorni per
una frequenza operativa di dieci operazioni ogni diciassette sedute di borsa.
Le operazioni
profittevoli sono state il 46,03% del totale, mentre quelle in perdita sono
state il 53,97%. Ciò che ha fatto la differenza è il profitto medio per le operazioni positive che è stato pari al +7,09%,
a fronte di una perdita media delle operazioni negative del -1,54%, un ratio di
4,60 a 1 (che sta a significare che ogni singola operazione positiva ha
generato un profitto medio pari a oltre
quattro volte e mezzo la perdita
media generata da ogni singola operazione negativa).
Il massimo numero di
operazioni consecutive in perdita è stato pari a sei operazioni, mentre il massimo drawdown è stato pari al -1,69%.
Il numero delle operazioni long (acquisto) effettuate, 166 su 252 (il 65,87%),
prevale nettamente su quelle short (vendita allo scoperto), 86 su 252 (il 34,13%).
La scelta è dipesa dal fatto che il mercato azionario italiano ha attraversato
una fase neutro-positiva a partire dal giugno 2013, e una positiva di breve
periodo da gennaio 2015. Sono state quindi privilegiate le operazioni in
acquisto. Interessante notare che, tra le posizioni in acquisto (long), la
percentuale di operazioni profittevoli sale notevolmente: 53,61% di positive
contro il 46,39% di negative, mentre tra quelle di vendita allo scoperto
(short) le negative sono il 68,6% contro un 31,4% di positive. Questo conferma
che in un trend primario rialzista l'operatività long (acquisto di titoli) è
decisamente più premiante rispetto a quella short (vendita allo scoperto di
titoli).
Altra nota di
rilievo che emerge dall'analisi del track record è il raffronto tra la
performance del portafoglio azionario e il benchmark durante le fasi di
correzione dell'indice Ftse Mib. Ci sono state tre fasi di correzione negli
ultimi venti mesi: le due di breve periodo tra la fine di ottobre e la metà di
dicembre 2013, e tra l'inizio di aprile e la seconda metà di maggio 2014; e
quella di medio periodo avvenuta tra l’inizio di giugno 2014 e il gennaio 2015.
Durante la prima fase la performance dell'indice Ftse Mib era scesa da +10% a
+1,42%, mentre quella del portafoglio è salita da +15,4% a +21,3%. Durante la
seconda fase la performance del Ftse Mib era scesa da +26,6% a +16,05%, mentre il
nostro portafoglio ha continuato a salire dal +35,3% al +39,3%. Nella terza
fase (giugno ‘14 – gennaio ‘15) il Ftse Mib è sceso da +28,8% a +3,52%, mentre
il portafoglio è salito ancora dal +39,15% al +53,35%. Questo ottimo risultato
è stato ottenuto grazie all’attento stock picking sui singoli titoli del
paniere Ftse Mib e all'utilizzo complementare dell'operatività short a fianco
di quella long, che consente di sfruttare anche le fasi di ribasso del mercato per
incrementare le performance e ottenere così un risultato decisamente migliore
rispetto al benchmark di riferimento.
DISCLAIMER: XTraderNet pubblica contenuti didattici e
informativi a carattere economico/finanziario.
Le analisi, i grafici,
i commenti, le opinioni, i segnali operativi ed ogni altra informazione e/o
indicazione forniti all'interno di questo Report hanno carattere puramente
didattico e informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza
finanziaria, né costituiscono assolutamente sollecitazione del pubblico
risparmio. Esse sono destinate a tutti gli utenti che ne sono interessati a
scopo puramente didattico, di studio e ricerca sull'andamento dei mercati
finanziari. Tutte le analisi e le indicazioni fornite hanno carattere e
scopo didattico/informativo e chiunque le utilizzi per scopi diversi da
quelli a cui sono destinate, investendo i propri risparmi prendendo spunto da
esse, lo fa in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
Tutte le analisi e le indicazioni fornite nel Report non costituiscono
necessariamente un valido indicatore delle prospettive future dei valori
mobiliari analizzati. E' possibile che chi scrive sia direttamente e/o
indirettamente interessato in qualità di investitore privato all'andamento dei
valori mobiliari analizzati.
I dati visualizzati
nella sezione "Situazione Portafoglio"
si basano su ipotesi di operatività fittizia al solo scopo puramente
esemplificativo e didattico, soprattutto per ciò che concerne le voci “Valori”,
“Performance”, “prezzi acquisto/vendita”, “Prezzi obiettivo/stop loss”. Il
portafoglio non costituisce attività
di consulenza da parte di XTraderNet
né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti
finanziari. Tutte le informazioni espresse sono date in buona fede
sulla base dei dati disponibili. Si declina ogni responsabilità per
qualsivoglia opinione o consiglio esposto. Si invita l'Utente del Report a
fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di
mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se
essa soddisfa le proprie esigenze e il proprio profilo di rischio. Il livello
di rischio connesso ad uno strumento finanziario o ad un portafoglio è uno dei
fattori principali che deve essere preso in considerazione nel processo di
valutazione di un investimento. Prima di effettuare un'operazione finanziaria
si invitano gli investitori ad approfondire l'analisi dei prodotti finanziari,
la conoscenza delle loro caratteristiche e i relativi rischi, a fare
riferimento alla propria esperienza in materia di investimenti finanziari, alla
propria situazione finanziaria e ai propri obiettivi di investimento, anche
mediante il supporto che gli intermediari (broker, SIM, SGR, Banche, e altri
intermediari) con i quali gli investitori operano sono tenuti a fornire in
merito.
Si avverte inoltre l'Utente che tutti i contenuti
presenti nel Report (analisi, grafici, commenti, opinioni, segnali operativi, e
analoghi), sono di proprieta' esclusiva del dott. Pier Paolo Soldaini e NON
POSSONO essere riprodotti, scambiati, pubblicati (copiati e riprodotti
su altri Blog, siti web, social networks, o qualsiasi altra forma di
comunicazione e/o pubblicazione via web o fuori dal web) e/o redistribuiti,
anche solo parzialmente, a terzi sotto nessuna forma, NEANCHE per uso NON
COMMERCIALE, salvo esplicita autorizzazione rilasciata dal proprietario stesso del
marchio XTraderNet.
QUALUNQUE USO NON
AUTORIZZATO DEI CONTENUTI È STRETTAMENTE PROIBITO E SARÀ LEGALMENTE PERSEGUITO
XTraderNet
- Report
Operativo viene
editato senza garanzia di continuità e periodicita' dal dott. Pier Paolo
Soldaini. I contenuti e la pubblicazione possono essere sospesi, interrotti,
modificati, cancellati in qualsiasi momento.
Nessun commento:
Posta un commento