![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhJ9G71NkDF3acaQgIxIeE-OkjV76miqJRGBdSqKij1gcC1xKb8h4vazmvc16Qw5oOMqFe5Ap6DfernUTJnJEoYns7aUL4-jQ9hDc9_xvddGZZs1Nx_cle4EdppyM9517X1FORC_zrvP2E/s1600/Ftse+MIB.jpg)
Veloce aggiornamento sulla situazione tecnica dell'indice Ftse Mib che nelle ultime tre sedute ha ripreso a scendere dopo essere stato respinto dalla resistenza a 21250 punti.
Avevamo indicato questo livello chiave nell'ultimo report operativo e nell'intervista telefonica di venerdì scorso a Class CNBC, nella trasmissione "
Trading Room", come possibile ostacolo al rimbalzo della settimana scorsa, e così è stato. Il paniere azionario italiano non è riuscito a superare questa barriera di resistenza dinamica e ha configurato un
quarto massimo relativo decrescente in coerenza con i tre precedenti di giugno e inizio luglio. Adesso i valori stanno interessando la media mobile a 200 giorni che transita proprio a 20300 punti, in corrispondenza dei minimi di giornata. Vedremo se il mercato ricomincerà ad acquistare su questi livelli, altrimenti
un arretramento sotto 20300 sarebbe un primo campanello d'allarme per l'inversione di tendenza con possibilità di discesa in prima battuta fino a 19750 punti. Da notare che
i tentativi di rialzo della seconda metà di luglio non hanno fatto altro che configurare un pullback da manuale sotto la base del canale primario rialzista perso nei primi giorni di luglio.
Nessun commento:
Posta un commento